
Qual è il costo di un sistema di depurazione dell’acqua piovana? Come va progettato questo tipo di sistema? E quando diventa effettivamente conveniente costruire questo tipo di sistema per la nostra abitazione? Si tratta di domande importanti, soprattutto in un periodo come quello attuale dove sta diventando sempre più importante la tematica del risparmio dell’acqua: prima di tutto per una questione di rispetto dell’ambiente, e poi per un discorso relativo al contenimento dei costi, visto che i costi dell’acqua potabile sono in continuo aumento ed è utile mettere in atto tutte le strategie necessarie per cercare di contenerli.
Prima di tutto è importante capire quale utilizzo si intende fare dell’acqua piovana raccolta: infatti, a seconda di questa scelta è possibile installare un determinato tipo di impianto.
Costo sistema depurazione acqua piovana: l’acqua utilizzata per il giardino
Se la nostra intenzione è quella di recuperare l’acqua piovana solamente per innaffiare il nostro giardino oppure l’orto, il sistema che dobbiamo costruire è molto semplice: ovviamente è necessaria una cisterna, che può essere interrata (esteticamente più gradevole, ma più complessa da mantenere in efficienza e che ha la necessità di una pompa per rimettere l’acqua piovana nell’impianto di irrigazione) oppure esterna (meno piacevole alla vista, occupa un discreto spazio a seconda delle dimensioni, ha una manutenzione più semplice e, se posta in posizione rialzata rispetto al terreno, non richiede una pompa per rimettere l’acqua nell’impianto).
Ovviamente sarà poi necessario prevedere un sistema di tubazioni che dalla gronda situata sul tetto trasporti l’acqua piovana alla cisterna e poi all’esterno. L’unico sistema di filtraggio è previsto in entrata rispetto alla cisterna: è sufficiente una rete di acciaio (da controllare e pulire in modo regolare) che impedisca l’ingresso nella cisterna a foglie e altre particelle di grande volume che possono accumularsi e bloccare l’impianto.
In questo caso il costo dell’impianto è ovviamente contenuto, perché non sono necessari particolari filtri per modificare la composizione dell’acqua piovana: considerando le soluzioni più economiche, il costo di questo tipo di impianto non dovrebbe superare i 2000 euro.
Costo sistema di depurazione acqua piovana: trasformazione in acqua potabile
Il discorso è molto diverso quando intendiamo utilizzare l’acqua piovana come acqua potabile: infatti, l’acqua piovana non è mai microbiologicamente pura e quindi berla o utilizzarla nella preparazione degli alimenti può rivelarsi pericoloso per la nostra salute. Questo comporta la necessità di installare tutta una serie di filtri che vanno a eliminare microrganismi dannosi, batteri, metalli pesanti e tutte le sostanze chimiche pericolose che si possono trovare nell’acqua piovana.
Il sistema di base è sempre lo stesso: un sistema di tubi che convoglia dalla grondaia l’acqua piovana verso una cisterna, dotata di una pompa per trasferire l’acqua all’impianto dell’abitazione. Ovviamente sarà sempre necessario un filtro in ingresso, per prevenire gli accumuli i foglie, rami e piume dei voltatili, ma sarà poi necessario anche prevedere un sistema di filtri in uscita, per purificare l’acqua. Un sistema abbastanza efficace potrebbe essere quello di prevedere un primo sistema di purificazione tramite lampade a raggi UV, che dovrebbe eliminare alghe, batteri e altre sostanze dannose. Inoltre, per maggiore sicurezza sarebbe utile installare un depuratore a osmosi inversa all’interno dell’abitazione, nel punto di utilizzo dell’acqua piovana come acqua potabile.
Negli altri punti (rubinetti della casa), in cui viene raccolta l’acqua per utilizzi sanitari, si può evitare l’installazione di un ulteriore depuratore, perché la depurazione data dal filtro meccanico e dalla lampada a raggi UV è sufficiente a garantire un’acqua utile per lavare gli indumenti e l’igiene personale.
Per quel che riguarda il costo di questo tipo di impianto, le soluzioni più avanzate tecnologicamente possono portare i costi a lievitare fino a circa 6000 euro: ovviamente dovremmo considerare quali sono le quantità di acqua piovana che potremmo depurare e quindi il risparmio che potremmo ottenere, per comprendere se effettivamente si tratta di un impianto che può esserci utile oppure se è più economico utilizzare sempre l’acqua potabile fornita dall’acquedotto.
Abbiamo visto quale può essere il costo di un sistema di depurazione dell’acqua piovana per la nostra abitazione: se vuoi avere maggiori informazioni su questo tipo di impianti, sulle diverse possibilità di installazione, sulla manutenzione richiesta, contatta i nostri esperti, che sapranno rispondere a tutte le tue domande.